NOTE è il progetto vincitore dell'Avviso Pubblico dell'Agenzia per la Coesione Territoriale, nato con l'obiettivo di contrastare le povertà educative nel Mezzogiorno.
NOTE è il progetto vincitore dell'Avviso Pubblico dell'Agenzia per la Coesione Territoriale, nato con l'obiettivo di contrastare le povertà educative nel Mezzogiorno.
Il progetto NOTE prevede una serie di attività laboratoriali rivolte a bambini tra i 7 e i 10 anni, con lo scopo di offrire opportunità educative innovative che favoriscano la crescita personale, culturale e sociale dei giovani studenti partecipanti.
Il progetto coinvolge diverse realtà del territorio, tra cui l'IC Giulio Rodinò, il soggetto capofila Seme di Pace, l’IC Giampaglia, Variabile K, La Locanda di Emmaus e il Parco Archeologico di Ercolano. Ad ottobre 2024 parte il progetto, con l'obiettivo di coinvolgere ed accompagnare circa 160 ragazzi. Ogni laboratorio prevede 10 incontri della durata di 3 mesi.
I laboratori sono suddivisi in due tipologie pensate per stimolare la creatività, la consapevolezza storica, la cura del patrimonio locale e degli spazi comuni:
Un viaggio interattivo alla scoperta della vita quotidiana degli antichi romani. Gli incontri si dividono in una parte teorica con racconti e proiezioni e in una parte pratica di attività manuali legate ai temi trattati, utilizzando materiali come pittura, cartone, das e piccoli gioielli.
Parte integrante del percorso didattico sono le visite al Parco Archeologico di Ercolano per osservare da vicino i reperti, favorire l’immersività del racconto storico e stimolare il senso di appartenenza.
Obiettivi:
Fasi del laboratorio:
Questo percorso mira a coinvolgere i ragazzi nella riqualificazione e trasformazione degli spazi interni ed esterni della scuola attraverso attività di progettazione partecipata. Insieme al team di Variabile K, gli studenti saranno protagonisti nella progettazione e creazione di arredi e decorazioni urbane, trasformando in prima persona gli spazi comuni in luoghi che possano essere più funzionali e creativi adattandoli alle esigenze della comunità.
Obiettivi:
Fasi del laboratorio:
Questi laboratori sono pensati per offrire un'esperienza educativa personalizzata, consapevole e ricreativa agli studenti partecipanti.
Il progetto NOTE unisce l'apprendimento storico alla partecipazione attiva nella valorizzazione degli spazi pubblici per promuovere una connessione più profonda tra la comunità e il patrimonio culturale e locale di Ercolano.